Accedi

Non hai un account?

L’AD Severini: «Nuovi treni e servizio più affidabile. Entro il 2033 un milione di passeggeri al giorno»

venerdì 25/07/2025

A sei mesi dalla sua nomina, l’Amministratore Delegato di Trenord fa il punto su situazione attuale e sfide future del trasporto ferroviario in Lombardia

 

«Il nostro obiettivo è trasportare un milione di passeggeri al giorno entro il 2033. Come? Offrendo un servizio di qualità che orienti la scelta dei viaggiatori». A sei mesi dall’inizio del suo incarico come Amministratore Delegato di Trenord, Andrea Severini fa il punto sul servizio ferroviario lombardo e sulle sfide future.

 

«Sono arrivato in Trenord a febbraio portando un’esperienza consolidata in diversi settori industriali. Sono un uomo “di numeri”. Fin dall’inizio ho guardato ai numeri con uno scopo: orientare sempre più l’azienda alla qualità del servizio. Trenord è consapevole che i cittadini e le comunità, di cui facciamo parte, si aspettano un servizio eccellente: l’azienda è focalizzata sull’efficacia azioni e monitora costantemente gli effetti più rilevante per i clienti. Un metodo fondamentale per raggiungere obiettivi precisi, misurabili, secondo gli indirizzi di un Contratto di Servizio molto sfidante, che mira a realizzare un sistema ferroviario lombardo innovativo, smart, sostenibile. Un esempio? Oggi trasportiamo ogni giorno 760mila passeggeri; entro il 2033 dovremo crescere per arrivare a un milione. Come? Convincendoli a scegliere il treno come strumento di mobilità affidabile, confortevole, sicuro».

 

Su questi presupposti, l’AD Severini ha introdotto in azienda per i dipendenti un progetto incentivante sulla retribuzione variabile mirato alla qualità: «I parametri monitorati sono la puntualità nelle ore di punta e la regolarità del servizio. Su questi due aspetti ci siamo posti – anche fra manager, io per primo – obiettivi precisi, che per il primo semestre di quest’anno sono stati raggiunti, con un buon margine in termini di puntualità».

 

Il primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025 sono circolati 380mila treni su cui hanno viaggiato 105 milioni di viaggiatori, cioè circa 2 in più rispetto allo stesso periodo nel 2024.

 

L’84,4% dei treni è arrivato puntuale (+3,5 punti rispetto al primo semestre 2024); se si escludono cause esterne – cioè scioperi, maltempo, interventi delle autorità, eventi accidentali – il dato è dell’88% (+4 punti sul 2024). Il 97% dei treni arriva a destinazione entro 15 minuti.

 

Nel primo semestre 2025 è circolato il 95,2% dei treni programmati; il dato è in linea con il 2024. La percentuale sale al 97,6% se si escludono le cancellazioni dovute a cause esterne.

 

L’indagine di Customer Satisfaction condotta a maggio 2025 su 5mila viaggiatori rileva che il 78% dei clienti dà al servizio un voto compreso fra 7 e 9. Il dato è in crescita rispetto alle precedenti rilevazioni: era il 76% a novembre 2024 e il 72% a maggio 2024.

 

I nuovi treni sono più di 200

Nel 2025 sarà completata l’immissione in servizio dei 214 treni nuovi acquistati da Regione Lombardia per Trenord; sono 201 quelli già in circolazione.

 

A questa commessa si aggiungeranno altri treni Caravaggio e i convogli a idrogeno, in arrivo nel 2026.

 

Un’estate di cantieri

Il servizio ferroviario è caratterizzato da numerosi cantieri di manutenzione e potenziamento della rete. In particolare, gli interventi più impattanti riguardano le linee che collegano Milano alla Valtellina, alla Liguria, a Domodossola. Inoltre, da lunedì 28 luglio chiuderà un’infrastruttura strategica come il Passante ferroviario di Milano.  

 

Complessivamente, i servizi sostitutivi messi in campo da Trenord per le interruzioni estive prevedono l’effettuazione di 2,3 milioni di km su bus.

 

Milano Cortina 2026 e non solo: le sfide del futuro

Il secondo semestre del 2025 e il 2026 saranno periodi ricchi di sfide e opportunità per il trasporto ferroviario. Da settembre la linea Brescia-Iseo-Edolo vedrà l’attivazione del nuovo collegamento suburbano S31, che potenzierà significativamente l’offerta fra Brescia e Iseo.

 

Con il cambio orario di dicembre e nel 2026 vi saranno novità importanti: l’evoluzione dei collegamenti dal Sud-Ovest della Lombardia verso Milano, il sistema metropolitano e le linee AV grazie alla nuova linea S19 Albairate-Milano Rogoredo e al prolungamento della Milano-Mortara-Alessandria a Rogoredo. Verrà attivata anche la bretella Gallarate-Malpensa, che proseguirà il percorso di potenziamento dei collegamenti aeroportuali.


Il 2026 è l’anno dei Giochi Olimpici di Milano Cortina, che con il grande flusso di turisti e appassionati che porterà in Lombardia, rappresenta la più grande sfida del prossimo anno.

Trenord è Regional Transport Sponsor e sta lavorando per collegare Milano alle sedi di gara.

 

Comunicato stampa primo semestre 2025