Biglietti

Linee e orari

News

Vantaggi

Assistenza

Gite in Treno

Accedi

Non hai un account?

Trenord per BookCity Milano: 15 podcast di brani letterari da ascoltare in viaggio

giovedì 01/12/2022

L’undicesima edizione BookCity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BookCity Milano e da AIE – Associazione Italiana Editori, quest’anno ha raccontato “La vita ibrida”. 

Ovvero la complessità del mondo contemporaneo: “Il mondo di oggi è ibrido. Ibrido il lavoro, ibrida la vita, sempre più scissa tra online e offline, ibride la comunicazione e la narrazione, ibridi sono l’identità e i generi, ibrida è l’esperienza delle nuove generazioni e, dall’alba dei tempi, ibride sono le culture. In un mondo alla ricerca di semplificazioni rassicuranti, la parola ibrido può spaventare; eppure, ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti”.

Anche il viaggio in treno è per natura un’esperienza culturale ibrida, perché provoca l’incontro con l’altro: altri luoghi, altre persone, altre realtà, altre storie. Ogni giorno, sulle carrozze di un treno si vivono numerosissimi incontri, origine di reazioni, situazioni, cambiamenti. A bordo dei treni si lavora, si legge, si parla, si ascolta, si aspetta. 

Proprio in occasione di BookCity Milano 2022 Trenord regala a chi viaggia 15 nuovi incontri "Sul treno", con i podcast di brani letterari interpretati da attori professionisti sul tema del treno.
Pubblicati a partire dal 21 novembre, ogni 10 giorni un nuovo episodio su questa pagina e sull’App Trenord; i podcast letterari "Sal treno" saranno disponibili anche dai canali di BookCity Milano.

 

11. Kurt Vonnegut, Ruth (tratto da Tutti i racconti, Giunti Editore)

Di origini tedesche, Kurt Vonnegut nasce nel 1922 a Indianapolis, città che farà da scenario a molte delle sue opere. Nel 1943 si arruola come volontario nell’esercito alleato, durante la Seconda guerra mondiale. Fatto prigioniero durante l’Offensiva delle Ardenne nel 1944, viene trasferito nella città tedesca di Dresda, dove nel 1945 assiste al bombardamento alleato che rade al suolo la città.

Di ritorno dalla guerra, lavora come cronista e poi come pubblicitario. Dal 1951 si dedica completamente alla scrittura; i primi romanzi – “Piano meccanico” (1952), “Le Sirene di Titano” (1959) –  trattano temi fantascientifici.

È del 1969 il suo romanzo più celebre è “Mattatoio n.5 o la crociata dei bambini”, in cui Vonnegut rivive il bombardamento di Dresda, e che nel 1972 diventa un film per il grande schermo. Nello stesso anno inizia a insegnare scrittura creativa ad Harvard; nel 1992 viene nominato membro dell'American Academy and Institute of Arts and Letters. Muore nel 2007.  

“Ruth” è un racconto pubblicato per la prima volta in Italia nella raccolta “Baci da 100 dollari”, che raduna testi scritti negli anni Cinquanta, che originariamente erano stati pubblicati su riviste femminili. 

 











 


CALENDARIO PROSSIME USCITE

 

21-nov

Ada Negri- Le Strade

01-dic

José Saramago - A volte il mattino aiuta

12-dic

Louise Doughty - Binario Sette

22-dic

Ermanno Olmi - Il Ragazzo della Bovisa

12-gen

Tracy Chevalier - La vergine azzurra

23-gen

Giovanni Testori - Il povero trono della famiglia

03-feb

Dino Buzzati - Qualcosa era successo

13-feb

Flannery O'Connor - Il treno

23-feb

Anita Nair - Cuccette per signora

06-mar

Niccolò Ammaniti - Rane e girini

16-mar

Kurt Vonnegut - Ruth

27-mar

Dacia Maraini - Il treno per Helsinki


A sottolineare ulteriormente il legame fra viaggio e cultura saranno anche momenti di lettura dal vivo dei brani, che saranno proposti sulla linea che collega Bergamo e Brescia nel 2023, anno in cui le due città saranno Capitale della Cultura.