Arte e Cultura
Viaggia in treno nel cuore della cultura!
Scopri le nostre offerte speciali per raggiungere comodamente le città d’arte e i luoghi culturali più affascinanti d’Italia.
In questa sezione ti aspettano biglietti per esplorare musei storici, ammirare capolavori senza tempo, visitare siti archeologici e partecipare a eventi culturali unici.
Lasciati guidare dalla curiosità e dalla bellezza, e parti per un viaggio che arricchisce la mente e lo spirito.
Con Trenord, ogni scoperta è a portata di mano.
Il mondo di Leonardo da Vinci
Il museo Leonardo3 è l’innovativa realtà interamente dedicata a Leonardo da Vinci che offre un viaggio interattivo tra i modelli funzionanti delle sue macchine e il restauro digitale dei suoi dipinti. Potrete interagire con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti, quasi tutte mai realizzate prima. Potrete consultare gli scritti di Leonardo in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso postazioni interattive e di realtà virtuale. Il Leone meccanico, la Balestra veloce, l'Aquila meccanica, il Sottomarino e il Grande Nibbio sono solo alcune delle ricostruzioni in mostra. Oltre a questi, potrete ammirare in anteprima mondiale la ricostruzione del refettorio di Santa Maria delle Grazie che ospita il restauro digitale dell'Ultima Cena.

Brescia e la Pinacoteca Tosio Martinengo
Completamente rinnovata nel 2018, la Pinacoteca accoglie nell’elegante sede di Palazzo Martinengo da Barco una preziosa e scelta collezione d’arte. Il percorso espositivo prende avvio dal Trecento e affianca ai dipinti mirabili oggetti di arte decorativa. Attraverso testimonianze di assoluta fama come l’Angelo e il Redentore di Raffaello e l’Adorazione dei pastori di Lorenzo Lotto, si arriva al cuore della collezione, costituito dalla pittura bresciana del Rinascimento con Savoldo, Romanino e Moretto. Si manifesta qui una peculiare attenzione per la realtà, che arriva poi fino all’umanissima stagione dei “pitocchi” di Giacomo Ceruti. Il percorso si conclude con l’Ottocento di Canova e Hayez.

Il Castello di Brescia
Scopri la nostra offerta per raggiungere Brescia in treno e visitare i suoi luoghi di notevole importanza culturale, tutto in un unico biglietto, valido da ogni stazione della Lombardia.
Il Castello di Brescia - Arroccato sul colle Cidneo, il Castello costituisce uno dei più affascinanti complessi fortificati d’Europa, in cui si possono leggere ancora oggi i segni delle diverse dominazioni. Tra le sua mura, il Castello accoglie anche due musei: il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.
Museo delle Armi - Luigi Marzoli - Ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche, che raccontano la lunghissima e prolifica tradizione armiera bresciana.
Museo del Risorgimento - Leonessa d’Italia - Riaperto dopo vent’anni di chiusura con un allestimento innovativo e immersivo, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità con quadri, sculture, cimeli e "reliquie".

Cremona e Il Museo del Violino
Il Museo del Violino di Cremona offre un'esperienza unica nel cuore della liuteria mondiale. Situato in Piazza Marconi 5, il museo espone strumenti di maestri come Amati, Stradivari e Guarneri, tra cui il celebre violino "Il Cremonese" del 1715. Oltre alle collezioni permanenti, il museo organizza audizioni settimanali dei violini Stradivari, offrendo un'esperienza coinvolgente. L'auditorium Giovanni Arvedi, con 464 posti a sedere, ospita concerti e attività culturali. Per raggiungere Cremona, Trenord offre comodi collegamenti ferroviari, rendendo il viaggio semplice e piacevole.

Mostra Mondi Lontani
La Mostra "Mondi Lontani" offre un'esperienza immersiva in culture esotiche, combinando il viaggio in treno con l'esplorazione di tradizioni lontane. Situata in una location facilmente raggiungibile con i treni Trenord, la mostra presenta ambientazioni suggestive, reperti storici e installazioni interattive che raccontano storie affascinanti di terre lontane. Unendo il viaggio in treno alla visita culturale, offre un'esperienza arricchente e accessibile, ideale per chi desidera scoprire nuove realtà senza rinunciare al comfort del trasporto ferroviario.
