BienNoLo
venerdì 26/05/2023
Dal 1 all’11 giugno 2023 si svolgerà la terza edizione di BienNoLo, la Biennale d’arte contemporanea di Milano, con la partecipazione di oltre 30 artisti italiani e stranieri, che sono chiamati a interpretare il tema della rassegna. “Talitha Kum”, ovvero, in lingua aramaica, “alzati, ragazza!”: una esortazione alla rinascita, all’orgoglio, all’ottimismo e alla vita.
Sarà appunto l’esortazione a seguire l’invito dell’arte ad alzarci dal torpore anestetizzato che spesso accompagna la nostra quotidianità il tema conduttore che seguiranno gli artisti invitati (tra cui nomi storici dell'arte italiana e del design del secolo scorso ma anche artisti di generazioni più vicine a noi) offrendo, come sempre, visioni originali e testimonianze civili.
Dopo il successo dell’iniziativa nel 2021, anche quest’anno sarà realizzata un’installazione artistica all’interno di una carrozza di un treno un nuovo treno Caravaggio di Trenord, che durante i giorni della Biennale circolerà sulla linea Milano-Brescia-Verona.
L’INSTALLAZIONE
L’opera, denominata “Mentre tutto va dove deve andare”, è realizzata con una serie di installazioni adesive dall’artista Danilo Sciorilli, e rappresenta un cielo disegnato, con un angelo che vola verso il piano superiore della carrozza. Sottobraccio porta con sé un segmento di binario, che ricorda una scala a pioli: è un ossimoro, metafora per il viaggio e per la vita dell’uomo, che insegue l’infinito nonostante la propria finitezza, in un salire a vuoto senza fine.
L’idea del loop senza via d'uscita continua in due video-animazioni trasmesse non solo su questo Caravaggio, ma su tutti gli schermi dei treni Trenord, inserendosi casualmente nella normale programmazione fatta di avvisi di corsa e messaggi pubblicitari.
Nel primo video, in un cielo divenuto una trama nera e vibrante, continua il volo dell’angelo che richiama l’iconografia di Icaro presente nella copertina del disco Led Zeppelin IV.
Nel secondo video, un uomo sale e scende delle scale, che si scoprono essere un ciclo chiuso e continuo, ingabbiato in una condizione umana troppo stretta per la propria anima.
Le figure presentano le fattezze dell’artista e sono intese non come autoritratti, ma come delle versioni di sé che non possono morire, nella speranza e nell’illusione che possano raggiungere l’eternità.
LA VISITA
Ogni giorno durante il periodo indicato, sarà presente a bordo della carrozza una guida autorizzata di BienNoLo, che potrà illustrare ai passeggeri interessati le caratteristiche dell’installazione artistica.
L’accesso alla carrozza, trasformata in opera d’arte, non prevede il pagamento di alcun biglietto aggiuntivo rispetto al regolare titolo di viaggio di cui il cliente-visitatore dovrà, in ogni caso, essere in possesso per poter salire a bordo.
I clienti interessati possono verificare ogni giorno su questa pagina, sui canali Social o tramite le notifiche ricevute sull’APP di Trenord, le tratte e gli orari in cui viaggerà la carrozza allestita per poterla visitare.
Per maggiori informazioni sul programma completo di BieNoLo visita il sito: www.biennolo.org
Scarica il programma delle corse.