TRENORD, NEL 2018 BOOM DI VIAGGIATORI: 803MILA AL GIORNO RISPARMIATI 1,5 MILIONI DI TONNELLATE DI EMISSIONI DI CO2
Il giorno più gettonato sui treni di Trenord? Il venerdì, con
oltre 803mila passeggeri a bordo. Un numero record che conferma la
Lombardia al primo posto fra le regioni italiane per passeggeri
trasportati, con il 26% dei viaggiatori di tutta Italia. Trenord ne
ha portati 209 milioni nel 2018 con una presenza media pari a oltre
802mila nei giorni feriali, in crescita del 7% rispetto all'anno
precedente. Un ritmo di crescita invariato anche nei festivi,
quando si raggiungono i 300mila passeggeri.
È quanto emerge nel Bilancio di Sostenibilità 2018 di Trenord,
redatto secondo le linee guida del GRI - Global Reporting
Initiative, che certifica una volta di più la costante crescita dei
passeggeri del trasporto ferroviario lombardo: nel 2018 ogni giorno
hanno utilizzato quotidianamente il treno 150mila viaggiatori in
più rispetto al 2011, anno di nascita di Trenord.
Numeri significativi che rendono sempre più importante il valore
reso da Trenord allo sviluppo sostenibile del territorio: nel 2018
in Lombardia il treno ha consentito di risparmiare l'emissione di
1,5 milioni di tonnellate di CO2., che corrisponde a
oltre 13milioni di euro di costi sociali evitati. Oltre 139milioni
di viaggi in auto sulle strade sono stati risparmiati grazie al
servizio capillare di Trenord, che raggiunge più di 420 stazioni in
Lombardia.
Questi i principali temi che emergono dal Bilancio di
Sostenibilità 2018 di Trenord, accompagnato da una nota a firma
della presidente, Federica Santini, e dell'amministratore delegato,
Marco Piuri:"Il binomio treno-sostenibilità è l'essenza della
nostra mission- affermano.È un orizzonte che tutta l'azienda
condivide e trasmette al proprio interno e verso le comunità
locali, raggiunte dalle oltre 2.500 corse effettuate ogni giorno -
su treno e su bus - su circa 2mila chilometri di rete. Questa
capillarità, in un'area vasta e complessa come la Lombardia, fa del
treno la migliore risposta al bisogno di mobilità. Il treno non è
solo economico, ecologico e veloce. Il treno è il più economico, il
più ecologico, il più veloce".
Una Regione che si muove sempre più su
rotaia
Il record assoluto, con oltre 803mila passeggeri giornalieri, si
registra il venerdì, quando agli spostamenti massivi per studio e
lavoro si aggiungono gite fuori porta del fine settimana o il
rientro a casa di studenti e professionisti "fuori sede". Il sabato
i passaggi sui treni lombardi sfiorano i 379mila e la domenica i
300mila.
La costante è che passeggeri crescono costantemente: rispetto al
2014 sono cresciuti del 14,3% nei feriali, del 22,2% la domenica e
nelle festività.
Il treno è l'unico mezzo di trasporto usato dal 41% dei clienti
Trenord. Prima o dopo il viaggio su rotaia, il 31% si sposta anche
in auto; il 26% in metropolitana; il 16% con un altro mezzo del
trasporto pubblico locale; il 2% la bicicletta.
Passeggeri sempre connessi: ogni giorno 50mila accessi
all'App Trenord
Intermodale e sempre on line: il passeggero di Trenord è sempre
più propenso a usare la tecnologia per gestire il proprio viaggio.
Nel 2018 l'App Trenord è stata installata su 422mila nuovi
dispositivi, in aggiunta agli oltre 1,2milioni di download
precedenti.
Disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play,
l'applicazione ha registrato 196mila utenti unici ogni mese e oltre
50mila utenti connessi al giorno.
A questi contatti si aggiungono quelli sul sito trenord.it -
disponibile per desktop e in versione mobile - che nel 2018 ha
registrato 7,9 milioni di utenti unici e 58 milioni di pagine
visualizzate.
Ogni giorno 380mila viaggi in auto in meno sulle
strade
Meno traffico, meno emissioni nocive: nel 2018 grazie al treno
ogni giorno si sono registrati 380mila viaggi in auto in meno sulle
strade lombarde, evitando l'emissione di 4.200 tonnellate di
CO2.
Per evidenziare il valore sostenibile del treno, Trenord ha dato
vita al progetto Green Train, la "fogliolina verde" che nel negozio
digitale mostra al cliente quanto vale il suo viaggio in termini di
emissioni rispetto all'auto. Per esempio, Green Train permette di
scoprire che scegliendo il treno anziché l'auto per un viaggio da
Milano Cadorna a Como Nord Lago si evita l'emissione di 2,3kg di
CO2.
Con il nuovo orario meno soppressioni e più
puntualità
L'"orario invernale" introdotto il 9 dicembre 2018 ha invertito
una tendenza di progressivo deterioramento delle performance del
servizio che si è registrata durante l'anno, a causa di limiti
strutturali del sistema ferroviario lombardo: un'infrastruttura al
limite della capacità nei nodi principali e la vetustà della
flotta.
Le circoscritte rimodulazioni del servizio introdotte dal nuovo
orario - in particolare, la sostituzione con bus di 139 corse con
meno di 50 passeggeri - hanno ottenuto l'obiettivo di ridare
affidabilità al sistema riducendo le soppressioni giornaliere - da
120 a 40, di cui solo lo 0,4% per problemi inerenti il materiale
rotabile - e di riportare la puntualità oltre la soglia
dell'80%.
321 assunzioni, 13 scuole per capitreno e
macchinisti
Nel corso dell'anno l'azienda ha compiuto 321 assunzioni: le
figure professionali più ricercate sono state quelle di capotreno,
macchinista, manutentore e addetto alla biglietteria. Il 50% dei
neo assunti ha meno di 30 anni.
Nel 2018 Trenord ha continuato ad avviare e gestire campagne di
reclutamento. L'impegno nel processo di selezione ha permesso di
avviare durante l'anno 13 scuole professionalizzanti (6 per
capitreno e 7 per macchinisti) che hanno coinvolto oltre 270
allievi.
La versione integrale e sfogliabile è pubblicata su trenord.it/bilanciosociale.
[Comunicato.pdf]